Con il progetto MUSIC arriva la navetta elettrica senza conducente

Mercoledì 17 luglio a Gap (Francia), è stata inaugurata Néa, la navetta elettrica senza conducente.
La realizzazione di questo intervento è stata possibile grazie al progetto M.U.S.I.C., Mobilità Urbana Sicura Intelligente e Consapevole – di cui la Città di Pinerolo (Italia) è capofila in partenariato con la Communauté d’Agglomération Gap-Tallard-Durance – finanziato dal programma europeo Interreg-Alcotra.

Il progetto transfrontaliero M.U.S.I.C. vuole favorire la transizione verso forme di mobilità attive e rispettose dell’ambiente innescando processi virtuosi. Si tratta di un esperimento senza precedenti in quanto la navetta non circolerà su di un percorso dedicato ma su un tratto di strada ordinaria dove sono presenti pedoni e ciclisti. La messa in servizio della navetta avverrà in ottobre. Creata dall’azienda francese Navya questa navetta può portare fino a una quindicina di passeggeri. Il software di bordo, i sensori, il GPS, il dispositivo di odometria che misura il movimento della velocità della ruota e l’occhio “stereoscopico” della navetta sono gli strumenti high-tech che governano la navigazione.

Proprio di questo tipo di mezzo, con il quale compiere la rivoluzione del trasporto pubblico, è già stato sperimentato a Torino, nell’ambito di un progetto similare, il cui impedimento è legato all’omologazione per la libera circolazione di questo tipo di mezzi.

Ricordiamo che il concept del logo MUSIC e l’immagine coordinata sono firmati da Erica multicomunicazione.

 



×

Ciao!

Clicca sul contatto per chattare su WhatsApp o manda una mail a erica@studioerica.it

× Come possiamo aiutarti?