
17 Nov Ci facciamo un selfie?
Il selfie è un autoscatto realizzato attraverso una fotocamera digitale, una webcam, uno smartphone o un tablet rivolto verso sé stessi o verso uno specchio, e successivamente condiviso sui Social Network.
La rete negli ultimi anni si è affermata come il meta-luogo per eccellenza, diventando l’equivalente virtuale dei luoghi di aggregazione del passato. In questa dimensione è molto facile che fenomeni circoscritti (come il selfie) crescano e diventino rapidamente di dominio pubblico. Ad amplificare questo effetto è subentrato il fatto che, da diversi anni, Internet è uscito dalle case diventando Mobile. Un fenomeno che ha beneficiato di questi cambiamenti è stato proprio il SELFIE che in breve tempo ha conquistato il mondo intero.
Riflettendoci, non è un caso che tale fenomeno si sia affermato così facilmente e velocemente nella società moderna. Fin dall’inizio dei tempi l’uomo, in quanto animale sociale, ha da sempre espresso la necessità di comunicare sé stesso e le proprie emozioni attraverso la propria immagine. Basti pensare in primo luogo ai dipinti rupestri preistorici che rappresentavano scene quotidiane in cui l’autore parlava di sé, delle proprie azioni e/o intenzioni.
A partire dal 2013, quella del selfie è diventata una vera e propria mania, a cui nessuno è riuscito a resistere. Sono molti i motivi che spingono le persone a farsi degli autoscatti, condividendoli poi sui Social. Sicuramente alla base c’è un forte bisogno di riconoscimento di raccontare e raccontarsi mediante le condivisioni con altre persone. Una delle migliori app che ha contribuito nella creazione del selfie come “social boom” è Istagram che grazie alla sua semplicità, immediatezza d’uso e la perfetta integrazione con gli altri social network, l’hanno resa unica.
In pochi click è infatti possibile scattare una foto con il proprio smartphone, scegliere uno dei filtri disponibili (in modo da applicare un effetto di fotoritocco) inserire un commento personale e infine condividere l’immagine con il resto della community di Instagram oppure con il mondo intero. Attraverso gli hashtag e l’uso di immagini evocative, vengono raccontate visivamente le esperienze, ecco perché Instagram può essere l’arma in più all’interno di un Social Media Marketing Mix.
Autore: Chiara Cuttica