Cosa è il corsivoe e perchè non esiste

Ammettiamolo, sta cosa del parlare in corsivo sta sfuggendo di mano. Se sei tra i fortunati a non averne ancora sentito parlare, il Cörsivœ (così viene traslitterato) è una nuova tendenza nel modo di parlare TikTokkiano che sta spopolando soprattutto tra i membri della Z Generation.
A far diventare popolare questo quantomeno curioso modo di pronunciare le parole è stata la creator di TikTok Elisa Esposito. In pratica, le finali delle parole vengono allungate e distorte in maniera esagerata con il risultato che le tonalità delle sillabe cambiano radicalmente per ottenere un tono di voce acuto e inusuale: ecco cos’è il cörsivœ.

Tutto molto trendy, Ma c’è un ma. Il Cörsivœ NON ESISTE, e lo diciamo in MAIUSCOLO! Ecco perché, ma partiamo dalle basi.

In principio era lo stampatello MAIUSCOLO

Nella storia della scrittura, i primi alfabeti erano caratterizzati da lettere esclusivamente maiuscole e separate tra loro. I primi tentativi di codificare l’uso delle maiuscole furono tentati però soltanto tra il Cinquecento e il Seicento e non erano molto diversi da quello che è l’uso odierno delle lettere.
Anche in diversi scritti greco-latini scritti in caratteri capitali e in scriptio continua si possono trovare talvolta lettere più grandi o evidenziate rispetto al margine sinistro del testo, per segnalare, per lo più, l’inizio dei vari paragrafi o capitoli.

Il corsivo, quello VERO, è uno stile di calligrafia in cui i simboli della lingua sono scritti in modo congiunto e scorrevole, con lo scopo di rendere la scrittura più veloce. In tipografia il corsivo, detto anche aldino (perché venne creato intorno al 1500 dal tipografo Francesco Griffo per lo stampatore veneziano Aldo Manuzio) è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra ed è nato con lo scopo di ottenere una scrittura compatta che si accompagnasse a uno stile facilmente leggibile.

Insomma, tutto il contrario del fantomatico Cörsivœ parlato, che invece rende le parole più lente, cantilenate e diciamocelo, incomprensibili.

Se vuoi saperne di più su questo argomento, puoi leggere qua sotto un approfondimento sulla rivista WIRED

https://www.wired.it/article/parlare-in-corsivo-tik-tok-cosa-vuol-dire/



×

Ciao!

Clicca sul contatto per chattare su WhatsApp o manda una mail a erica@studioerica.it

× Come possiamo aiutarti?