
15 Giu Pantone & Cibo
In questi ultimi anni abbiamo visto la proliferazione di progetti dedicati al parallelismo tra il sistema colore Pantone e il cibo. Scopriamo i più interessanti.
Pantone Pairings
Questo è forse il più famoso precursore di tutti i progetti dedicati a questo argomento. Nato da un’idea dell’art director e designer americano David Schwen, il titolo richiama gli abbinamenti di cibo – pairings, appunto. L’idea nasce dal parallelismo tra l’abbinare i colori e servire cibi che stanno bene insieme: “Come designer si accostano sempre campioni di colori, io ho fatto lo stesso col cibo.”
Sicilian Food as Pantone
Ispirandosi direttamente a Schwen il duo palermitano Georgia Calderone (fotografa) e Alessio Varvarà (designer) hanno creato una versione sicilana dell’abbinamento gastronomico: il sistema di catalogazione dei colori diventa un nuovo modo per fare l’inventario dei piatti tipici e dei prodotti tipici della regione. C’è il pane e milza, la caponata e molte altre specialità.
PantonePosts
L’ultima in ordine di tempo è questa variante, forse meno creativa, ma altrettanto interessante. La fotografa di San Francisco Lucia Litman invece di creare nuovi pantone, tenta un’approccio “scientifico” e segue, novella Linneo, la via della tassonomia, cercando la precisa corrispondenza Pantone di cibi, frutta, verdura e piante, non solo edibili.
Pantone Smoothies
Alla creativa Hedvig Astrom Kushner, svedese di nascita ma di stanza a New York, piace fare i frullati. E ha deciso di trasformare questa sua passione alimentare in un progetto estetico, cercando la corrispondenza cromatica tra i suoi succhi e la scala Pantone. Ogni serie di foto elenca visivamente il succo, gli ingredienti e, col succo dentro ad un apposito contenitore cubico trasparente, la corrispondenza Pantone.
Beertone
Le possibili tonalità di una birra sono decine, tanto da poter essere elencate ispirandosi alla scala Pantone. Il catalogo cromatico delle birre è firmato da Alexander Michelbach e Brazilian Daniele Eugster e si presenta proprio come la proverbiale “mazzetta” dei campioni colore. Il progetto, nato su Kickstarter, è stato creato recensendo oltre 200 birre svizzere; in ogni scheda viene segnalato l’aspetto cromatico, alcol, nome, bottiglia e caratteristiche.
Ancora birre: il codice colore diventa packaging
L’agenzia spagnola Txaber ha elaborato un progetto creativo che fa corrispondere, nel packaging, ogni birra ad un preciso colore. Ad esempio, la Golden Ale, di colore chiaro, corrisponde al Pantone 1595 C, mentre le Stout, essendo scure, fanno coppia con il 4975 C.