Con un claim che strizza l’occhio all’imponente Forte di Fenestrelle e alle numerose fortificazioni che costellano il paesaggio delle valli Pinerolesi, il progetto Le Strade dei Forti punta a valorizzare alcuni dei più affascinanti ed emblematici luoghi del territorio.
Un’offerta di oltre 40 appuntamenti tra concerti, spettacoli, mostre e tour che coinvolgerà le comunità locali e i turisti nell’esplorazione di una vera e propria terra di confine, costellata di forti e fortificazioni, ideate per dividere e per difendere i territori e le comunità, ma che offrono ora l’opportunità di unire, condividere, conoscere questo esteso patrimonio locale.
Dai palazzi di Pinerolo alla “grande muraglia” del Forte di Fenestrelle, dalla leggendaria Strada dell’Assietta, fino agli spettacolari paesaggi della conca dei 13 laghi di Prali, sarà possibile leggere secondo una nuova prospettiva, fatta di arte, musica e cultura, questo meraviglioso territorio.
Il progetto vede la Città di Pinerolo come capofila di un partenariato che comprende i Comuni di Fenestrelle, Usseaux, Prali, l’Accademia di Musica di Pinerolo, la Fondazione La Tuno e la Fondazione Centro Culturale Valdese.
“Paesaggio fortificato, nell’evoluzione del rapporto storico tra il Piemonte e la Francia” è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
Per gli eventi del progetto “Le strade dei forti” è stato organizzato il calendario editoriale ed è stata gestita la comunicazione social sulla pagina instagram “Visita Pinerolo”, dalla creazione dei post alla loro pubblicazione, concertandosi con i vari organizzatori degli eventi.
Su eventi selezionati abbiamo gestito la promozione sui social (Instagram e Facebook), puntando su pubblici idonei ai vari eventi, come ad esempio concerti, passeggiate parlate, trekking, spettacoli teatrali.
Per le maggiori testate giornalistiche stampa e online sono stati organizzati i vari comunicati stampa legati agli eventi.
Clicca sul contatto per chattare su WhatsApp o manda una mail a erica@studioerica.it