Torino torna ad essere città mondiale del design. Appuntamento dal 10 al 16 ottobre 2017 con Torino Design of the City, la settimana del design organizzata in occasione dell’assemblea generale di World Design Organization™ che celebra i suoi 60 anni di vita: 113 appuntamenti, 53 location diffuse nella città, 60 relatori da 40 Paesi del mondo, 170 delegati di World Design Organization (WDO)™, oltre 14.000 partecipanti
La Città di Torino è stata la prima World Design Capital, nominata da ICSID (ora WDO) nel 2008. Nel dicembre 2014 viene poi insignita del titolo di Creative City UNESCO per il Design. Da questa premessa la Città organizza, dal 4 all’8 dicembre 2015, il primo appuntamento dedicato al tema design: Torino City of Design, con il relativo logo, progettato da Simona Quagliero e Morena Coggiola, studentesse dello IAAD. Il progetto si ispira all’allora nuova copertura in vetro adottata per Porta Susa, assunto a simbolo della nuova svolta del design e dell’architettura torinese. L’evento promuove la nascita del Circolo del Design, per la promozione e lo sviluppo del design territoriale.
Significativa e non casuale è l’inversione utilizzata per il titolo di quest’anno: Torino Design of the City. L’architetta e designer Luisa Bocchietto, presidente eletto della WDO e coordinatrice della Design Week di Torino, ha proposto la suggestione: “L’elemento individuato come oggetto di attenzione è la Città.
Il fattore identitario che deve emergere è come il design possa essere considerato strumento di miglioramento dei processi che interessano la sua gestione. Infatti, se è chiaro per tutti che nella costruzione della Città è coinvolto il progetto di architetti e pianificatori, non è scontato che lo sia il contributo del design, con la creazione di manufatti legati all’uso della Città. Sia che si parli di “prodotto”, che di “servizi”, che di “patrimonio” la Città emerge come interlocutore. Il design si dimostra fattore strategico che può contribuire allo sviluppo delle politiche urbane, in sintonia con i valori di sostenibilità e condivisione delle scelte, divenuti approcci prioritari nel creare nuove opportunità di crescita economica e culturale.”
Sulla base del briefing delineato da Luisa Bocchietto ERICA ha ricevuto l’incarico di realizzare una traduzione visuale delle linee guida del concept. Tra le proposte presentate è stata scelta l’immagine che vedete nell’apertura di quest’articolo e che è composta da due elementi:
– il cerchio azzurro del marchio-logotipo (il quale riprende l’impostazione grafica del World Design Capital del 2008 e il colore azzurro dell’edizione 2015, per creare continuità con l’edizione “zero” della manifestazione)
– una texture a linee grigie, metafora del design come progetto e costruzione virtuale di un nuovo modo di pensare e far crescere la città, genera le lettere TCD di Torino, City e Design, leggibile anche come TO Torino e D Design).
Abbiamo inoltre curato l’immagine coordinata e l’impaginazione degli strumenti di comunicazione web e cartacea: pieghevole, brochure del programma, cartellina, manifesti, display, sito web, etc.
www.torinodesigncity.it
Clicca sul contatto per chattare su WhatsApp o manda una mail a erica@studioerica.it