natale digitale 2016

Il regalo di Natale si fa online

In Italia la tendenza a scegliere i regali di Natale sulle piattaforme online è in costante crescita a partire dagli ultimi quattro anni. Il 2014 ha coinvolto 7,4 milioni di individui, mentre il 2015 quasi 9 milioni. Quest’ultimo è il dato confermato dalle stime di Netcomm anche per il Natale 2016. E non riguarda solo l’hi-tech, come ci si potrebbe aspettare.

COSA SI REGALA
Infatti le categorie commerciali che, anche per quest’anno, si prevede saranno le più rilevanti saranno, oltre al già citato hi-tech: giocattoli e videogame, articoli sportivi, profumi e cosmetici, piccoli domestici.
Anche il nostro paese è ormai quasi allineato ai dati medi europei dei consumatori che si rivolgono all’online per i propri acquisti natalizi (38% in Italia, 40% nel resto d’Europa). La differenza, semmai, è l’orientamento verso i giochi con un 80% costituito da giocattoli e videogame (contro il 40% della Germania, il 35% della Francia, il 20% del Regno Unito e il 10% della Spagna).

IL REGALO LAST MINUTE
L’importanza crescente in Italia di fenomeni come il Black Friday e il Cyber Monday si ripercuote anche sulla corsa agli acquisti: le spese natalizie degli utenti italiani, infatti, diventano sempre più influenzate dalle promozioni e dagli sconti di fine novembre, anche se la tendenza, rilevata negli ultimi anni su alcune piattaforme specializzate, rimane quella di un comportamento d’acquisto “last minute” per i regali di Natale. Sempre secondo questa indagine parziale l’identikit del “Babbo Natale” digitale è quella di un uomo tra i 35 e i 44 anni, che vive in una grande città, sposato con figli e che, in conseguenza alla possibilità delle consegne lampo in 24 ore – rimanda i suoi acquisti il più tardi possibile…



×

Ciao!

Clicca sul contatto per chattare su WhatsApp o manda una mail a erica@studioerica.it

× Come possiamo aiutarti?