ACEA Pinerolese website 2017

Il nuovo sito di ACEA Pinerolese Ambiente

ACEA Pinerolese website homeÈ stato appena pubblicata la nuova versione del sito istituzionale dell’ACEA Pinerolese, settore Ambiente.
Il sito è stato sviluppato da Erica multicomunicazione interfacciando wordpress con il template del kit ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ovvero il Design System della Pubblica Amministrazione Italiana, che risponde ai criteri e alle linee guida definite dal Governo Italiano in materia di accessibilità, usabilità dei siti web e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni: queste le norme.

L’architettura dei contenuti è stata rivista conservando l’archivio dei materiali storici dentro un sistema dinamico e un layout responsive.

ambiente.aceapinerolese.it

 

Acea Pinerolese Industriale è una società, a capitale pubblico, che gestisce sul territorio una pluralità di servizi a favore di Comuni, Aziende e Cittadini. Il settore Igiene Ambientale garantisce la gestione del ciclo integrato dei rifiuti a favore di 47 Comuni, situati a sud ovest della provincia di Torino, con oltre 150.000 abitanti e con un’esperienza maturata in più di 40 anni di operato.
ACEA Pinerolese website smartphoneLa storia del Gruppo Acea ha radici lontane: la sua origine risale al 1856, anno in cui venne fondata la prima Officina Municipale del Gas. Nel corso dei decenni iniziò a configurarsi l’attuale gruppo multiutility, con l’acquisizione del servizio idrico e, negli anni ’70 del secolo scorso, la gestione dei rifiuti.
A metà degli anni ’90 nasce l’idea progettuale del Polo Ecologico, segnando l’evoluzione della concezione del rifiuto che inizia ad essere considerato una risorsa. Realizzato a partire dall’agosto del 2000, il sistema impiantistico entra in funzione nel 2003 con lo scopo di trattare il rifiuto organico del Pinerolese.

La ricerca continua ha permesso di sviluppare, attraverso un’apposita tecnologia, denomitata Florawiva MORE™(Mixer of ORganic Element), di produrre compost di qualità e teleriscaldento. Un sistema fotovoltaico consente, grazie ai 630 pannelli del Polo Ecologico di produrre una quantità di energia pari al consumo di circa 35 famiglie.
Importante è anche l’attività di didattica, aprendo alla visita i propri impianti e offrendo alle scuole del proprio territorio progetti di educazione ambientale.
Infine da alcuni anni è stato attivato un impianto di produzione di biometano il quale viene impiegato, in via sperimentale, su alcuni veicoli aziendali in attesa di ulteriori opportunità di impiego.



×

Ciao!

Clicca sul contatto per chattare su WhatsApp o manda una mail a erica@studioerica.it

× Come possiamo aiutarti?