Svaghi digitali sotto l’ombrellone

In questo scorcio finale di vacanze estive, per non annoiarvi dal troppo dolce far niente, vi suggeriamo alcuni siti che non sono veri e propri giochi ma piuttosto, perdonate l’arcaismo, dei “passatempi” che, forse, sono ancora più interessanti, perché fanno leva su creatività e voglia di sperimentare senza doversi impegnare troppo. E il tutto senza staccarvi dal vostro beneamato portatile, tablet o smartphone che sia.


SilkDisegni astratti

Per chi sente di avere un estro artistico, ma senza doversi impegnare troppo, c’è il vecchio ma sempre di grande effetto Silk, che deve il suo nome alle composizioni colorate che sembrano, per l’appunto, veli di seta e che potete creare muovendo il puntatore sul video, salvare e condividere (anche per iPad e iPhone).


This Is SandSabbia digitale per chi non si vuole sporcare le mani

Se palette e secchielli vi sembrano roba per bambini, ma non volete abbandonare il piacere di giocare con la sabbia, eccovi quella digitale di This Is Sand. Avete presente i paesaggi creati con la sabbia colorata pizzicata tra due vetri? Ecco, quello. Sul video potete scatenare, strato dopo strato, la vostra immaginazione, cambiando colore e spessore e stupire voi e i vostri amici di quanto siete bravi. Disponibile anche sull’App Store e su Google Play.


Lines go all over the placeLinee colorate a gogò

Un po’ più vecchio e spartano nell’interfaccia, ma sempre molto colorato c’è Bomomo per creare, trascinando un gruppo di palline, fasci colorati secondo diversi stili e forme geometriche.
Oppure potete provare, con un effetto similare, anche i fasci di linee colorate da trascinare di Lines go all over the place.
Infine guardate cosa succede con il Touch Effects che deforma un reticolo di punti al passaggio del mouse, trasformandosi e cambiando colore al pattern.


Mr doobSala giochi Mr. doob

Per chi ama lasciarsi stupire con il 3d animato vi consiglio di andare sul sito Mr.doob, dove troverete una collezione di animazione di forme e colori astratti 3d e qualche gioco interattivo, come questo, che è una specie di Lego interattivo per costruire il vostro ambiente o paesaggio con i cubetti colori in 3d. Oppure cercate quello che fa per voi e potrete passarci anche un pomeriggio intero!


Giochi con le parole

Chi invece si è stufato di fare le solite parole crociate, ma vuole rimanere in ambito “letterario”, ecco il generatore di acrostici proposta da Nomix da fare in compagnia: scrivi il tuo nome ed è fatta. Io ho provato col mio ed è uscito: Benevolo, Riservato, Unico, Naif, Ostinato: una bella accozzaglia di caratteristiche! E se lo riscrivete, ogni volta esce fuori un elenco diverso di aggettivi, così prima o poi azzecca il vostro profilo, o quello dei vostri vicini.
Alternativa altrettanto sorprendente è quella degli anagrammi a partire da frasi o nomi. Basta andare sullo storico Motore Anagrammatico del Gaunt (online dal 1996!) e più la frase o il nome sono lunghi e più sarà divertente e inaspettato il risultato. Ad esempio, lo sapevate che Tania Cagnotto, anagrammata, “contagia tanto”?


Poesie automatiche

Sempre basato sull’acrostico ma molto più elaborato e… surreale è questo generatore di poesie a partire dal testo che decidete di scrivere (nomi o frasi). Decidete le lettere finali della rima e il numero di sillabe… et voilà, lasciatevi stupire dall’insensatezza della composizione! Da soli o in compagnia, o magari fatelo col nome del vostro compagno/compagna e poi recitatelo dicendo aver avuto un’ispirazione poetica.

Buon divertimento!

Salva

Salva

Salva

 



×

Ciao!

Clicca sul contatto per chattare su WhatsApp o manda una mail a erica@studioerica.it

× Come possiamo aiutarti?