
03 Giu Tux, la mascotte di Linux
Nel giugno del 1996 Larry Ewing realizza il logo/mascotte per il kernel Linux.
Per i non addetti ai lavori un kernel è “il nucleo” di un sistema operativo e Linux anche grazie alla licenza di software libero GNU GPLv2, e non proprietario, ha avuto un grande sviluppo che prosegue tutt’ora che lo porta ad essere utilizzato da praticamente tutte le principali società informatiche.
Molti di voi non avranno mai sentito parlare di Linux ma praticamente tutti hanno visto almeno una volta Tux, la mascotte!
Perché un pinguino?
Larry Erwing aveva saputo dalla moglie di Linus Torvalds, il fondatore di Linux, che provava simpatia per i pinguini e da qui l’idea di realizzarlo nell’ambito del concorso Linux Logo Contest; per la realizzazione Erwing ha utilizzato GIMP, famoso software open source per la grafica. Ancora oggi non è stato ufficializzato come logo e viene considerato solo una mascotte perché non è stato il vincitore di quel concorso!
Il nome Tux, invece, deriva dall’acronimo di Torvalds e UniX, il sistema operativo portatile.
Le caratteristiche di questo pinguino sono la simpatia, le zampe simili quelle di un’anatra, la rotondità e che sia seduto.
E’ diventato talmente famoso che nel tempo sono stati realizzati diversi gadget e alcune varianti, come Pax, che rappresenta un algoritmo di sicurezza e per questo ha l’elmetto, lo scudo e gli occhi rossi.
Anche se non ufficialmente logo, con il tempo molti programmi contengono la parola Penguin o Tux e ormai tutti gli utenti Linux sono diventati un po’ pinguini.