
09 Apr Sponsor per la cultura
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_opacity=”0.5″ border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
È il nuovo sito dell’UPA che ha l’obiettivo di far incontrare in modo semplice e diretto le associazioni e gli enti culturali che cercano sponsorizzazioni e le imprese che potrebbero offrirle: www.upaperlacultura.org
Ecco come funziona: enti e associazioni inseriscono il loro progetto nel portale descrivendolo in una scheda che prevede tutte le informazioni indispensabili. Upa vaglia le proposte, e, se sono convincenti, le pubblica. Ad oggi ne sono già arrivate una cinquantina tra archeologia, architettura, libri, cinema, musica, teatro… sono sia piccoli progetti da 2000 euro, sia grandi iniziative da centinaia di migliaia di euro, che possono avere più di uno sponsor.
(Fonte: nuovo&utile: sponsor per la cultura di Annamaria Testa)
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]